La Meditazione - Di Terlizzi/ Spotti - 103 pag a colori
15,00 €
Disponibile
Autore
Antonella Spotti / Andrea Di Terlizzi
Casa Editrice
INNER INNOVATION PROJECT
La meditazione è un procedimento così antico da non poterne tentare una realistica collocazione storica. Ogni popolo ha un suo modo di cucinare il cibo, strettamente legato alle abitudini e alle caratteristiche dell’ambiente, ma la scienza della cucina esiste a prescindere da ogni tradizione culinaria. Analogamente, quasi ogni società ha espresso tecniche e metodi meditativi, ma la meditazione in sé prescinde da ogni specifica cultura. Per questa ragione, quando si parla di “meditazione tibetana”, “meditazione yoga”, “meditazione zen”, “meditazione vipassana”, o quant’altro, si fa riferimento a una particolare cultura che per ragioni storiche ha sviluppato metodi e tecniche peculiari.
Download Disponibili
La meditazione, intesa come pratica e come stato di coscienza (condizione che è la meta di questo genere di procedimenti), di per sé non ha relazione con determinate credenze o specifiche religioni.
Non le esclude necessariamente, ma con riferimento alla meditazione pura, esse non hanno particolare rilevanza. Ciò significa che la meditazione può essere appresa e sperimentata da chiunque, a prescindere dal credo religioso o dal più completo agnosticismo.
Capire questo è molto importante, perché per imparare questo straordinario processo d’indagine interiore, non è assolutamente necessario aderire a qualsiasi forma di religiosità orientale o occidentale.
Al fine di non incorrere in fraintendimenti, è utile chiarire che concentrazione e meditazione non sono sinonimi. Anzi, possiamo affermare che la concentrazione è l’esatto opposto della meditazione.
Concentrarsi su qualcosa significa dirigere la volontà e l’attenzione su un punto specifico, escludendo tutto il resto. La concentrazione implica un controllo volontario.
La meditazione invece è l’abbandono di ogni controllo e volontà specifici; non esclude alcuna percezione in favore di un’altra e implica uno stato di attenzione inclusiva.