Magazine
-
Pubblicato: Mag 08, 2022
Fantasia in cucina by Renza
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 13- 15 minuti in forno preriscaldato 180 gradi.
Quantità: 25-30 crackers.
Ingredienti:
- 150 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina di riso
- 80 grammi di semi misti (girasole, chia, sesamo e semi di papavero)
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 100 ml di acqua naturale
- mezzo cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di curcuma
- una macinata di pepe verde
- un cucchiaino di lievito istantaneo per salati
- una manciatina di timo e maggiorana.
Come procedere:
- In una ciotola unire le farine, i semi,
-
Pubblicato: Aprile 25, 2022
Fantasia in cucina by Renza
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 15 min
Ingredienti: (20 triangoli)
- una mela rossa media
- una mela gialla media
- 2 uova
- 300 g di farina multicereali bio
- 90 ml di olio di riso bio (oppure altri oli vegetali)
- mezzo bicchierino di brandy
- mezzo bicchiere di latte di riso bio
- 3 cucchiai di zucchero integrale
- 3 cucchiai di sciroppo d'acero
- una fialetta di aroma di mandorla
- una bustina di vanillina
- mezza bustina di lievito istantaneo per dolci
- 2 cucchiai di granella di mandorla e nocciola
per decorare: tre cucchiai di lamelle di mandorle e una decina di mandorle spellate.
-
Fantasia in cucina by Gigliola
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Coperti: 4 porzioni- 240 gr. fusilli integrali
- 1 scalogno
- salvia
- rosmarino
- zenzero fresco
- 1 limone non trattato
- 2 cucchiai di pangrattato
- peperoncino
- 3 cucchiai di olio e.v.o.
- sale
Come procedere:
- Sbucciare lo scalogno, tritarlo finemente e farlo rosolare per 8/10 minuti in padella con 1 cucchiaio di olio e un pizzico di peperoncino, se necessario aggiungere un poco di acqua.
- Pulire e lavare il rosmarino, la salvia e un pezzetto di zenzero, tritare finemente il tutto e unire il trito allo scalogno.
- Lasciare insaporire mescolando con un cucchiaio di legno per 5 minuti.
- Regolare di sale (ma è ottimo anche senza sale).
-
Pubblicato: Febbraio 26, 2022
Fantasia in cucina by Gigliola
Tempo di preparazione: 30 min + cottura 30 min
Ingredienti: per 8 porzioni
- 200 gr. di carote
- 100 gr. di farina semintegrale Senatore Cappelli
- 80 gr. di farina di riso
- 100 gr. di yogurt bianco
- 60 gr. di farina di mandorle
- 50 gr. di zucchero di canna
- 50 gr. di noci sgusciate
- 80 ml. di olio di riso
- 40 ml. di latte di riso
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella oppure zenzero
- panna di latte o vegetale da montare
- 20/30 gr. di farina di cocco
- granella di pistacchi q.b.
- un pizzico di sale
Preparazione:
- Pelare e grattugiare le carote, e metterle in
-
Pubblicato: Febbraio 26, 2022Categorie: Miscellanea
Autore: Andrea Di Terlizzi
Come innalzare le difese immunitarie?
Cosa riduce le difese organiche?
Cosa influenza la salute del corpo?
Rispondere a queste domande è fondamentale per un buono stato di salute. La pandemia di Covid ha portato alla ribalta il bisogno di capire cosa rende il nostro organismo più o meno resistente ai virus e alle aggressioni esterne. Cerchiamo in questo articolo di rispondere chiaramente ad alcune comuni domande, anche da una prospettiva poco considerata ed estremamente importante. -
Fantasia in cucina by Gigliola
Tempo di preparazione: 40 min
Ingredienti: (5 crepes)
- 1/2 zucca
- 40 gr di farina integrale di mais
- 35 gr di farina di miglio
- 75 gr di fiocchi di avena integrali
- 2 uova
- 1/2 cavolfiore
- 100 gr di ceci bio precotti
- 1 cucchiaio di miele
- 3 cucchiai di olio evo
- 3 cucchiai colmi di farina di tipo 1
- 100 gr di burro
- 1/2 litro di latte
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- Sale qb
- Pepe qb
- Noce moscata qb
- spezie a piacimento
Preparazione:
- Tagliare a pezzi la zucca e ricavare le cimette del cavolfiore e cuocerli in acqua salata per circa 15 minuti.
- Scolare
-
Pubblicato: Febbraio 23, 2022
Fantasia in cucina by Renza
Tempo di preparazione: 20 min + 45 min di cottura
Ingredienti: (6 porzioni circa)
- 200 g di farina di riso
- 200 g di farina di grano saraceno
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 2 cucchiai di olio di vinacciolo (per chi preferisce olio extravergine d'oliva)
- una bustina di lievito istantaneo per salati
- un cucchiaino di zucchero integrale
- 400 ml di acqua frizzante
- una dozzina di olive denocciolate
- un cucchiaino di semi di chia
- un cucchiaino di semi di sesamo
- sale q.b.
Preparazione:
- Accendere il forno a 180 gradi
- In una terrina riunire le farine e la fecola mescolare bene per amalgamare, aggiungere
-
Fantasia in cucina by Gigliola
Tempo di preparazione: 40 minIngredienti: (12 muffin)
- 200 gr polpa di zucca
- 80 gr di farina integrale
- 40 gr di farina di riso
- 80 gr di zucchero di canna
- 50 gr di uvetta
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole o di riso
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- cannella in polvere q.b.
- un pizzico di sale
- un bicchierino di vino passito
-
Autore: CodiceNatura Staff
Prima di iniziare vorrei porti una domanda: perché fare la marmellata in casa? Non è più semplice acquistarla in un negozio? Beh… ovviamente si! E allora? La risposta potrebbe tranquillamente darcela una nonnina anziana anziana, che risponderebbe: “Quelle schifezze da supermercato? Dio ci scampi!”. Insomma, certo, fortunatamente esistono anche piccole o medie aziende che producono marmellate di frutta più buone e naturali. Sul nostro sito di esempi ne abbiamo, scelti con cura e con tanto amore. Però, per tutti gli avventurieri che vogliono assaporare l’ebbrezza del “fai da te”, questo articolo risulterà molto utile.
Quindi… avanti tutta! -
Autore: Codice Natura Staff
Pasta, pasta, pasta… italians DOC! Noi italiani abbiamo elevato un cibo a simbolo della nostra italianità. Già, La pasta. Pasta corta, lunga, liscia, rigata, spessa, sottile… e chi può farne a meno? Proprio per questo, perché è tanto diffusa, è importante che sia di qualità.
Ma cosa significa pasta di qualità?
Pensiamo alle generazioni passate, ad esempio nell’Ottocento. Cosa significava “qualità” a quei tempi? In quelle epoche la qualità era data dalla bravura della nonna che trasmetteva alla novella mamma i segreti della cucina. Non è così?
Pensiamoci bene: allora era tutto pulito! Qualità significava “bontà”, ossia cucinare in modo saporito con quello che si aveva a disposizione.