Benessere e Psiche
-
Il movimento fa bene alla salute, questo lo sanno tutti. O meglio, è qualcosa che si sente dire da sempre, ma non tutti ne conoscono le ragioni. Oltre a ciò, il concetto di “movimento” è abbastanza vago. Quanto e in quale misura il movimento corporale può mantenere il corpo sano? Una cosa che potrà sorprendere è sapere che a volte la differenza è fatta da attività veramente di poco conto. Per mantenere il corpo in salute non è necessario sudare sangue in palestra e nemmeno dedicarsi a sport esagerati. Va tenuta anche in considerazione la condizione di energia vitale del corpo. Ma vediamo come prima cosa perché il movimento aiuta il corpo a funzionare meglio.
-
Pubblicato: Febbraio 10, 2021Categorie: Benessere e Psiche
La meditazione di "Andrea Di Terlizzi"
La Meditazione è un argomento di cui oggi si parla molto, anche sotto il profilo terapeutico. Sicuramente non si tratta di una scienza nata come terapia fisica o psicologica, ma è indubbio che apporti considerevoli aiuti all’organismo.
-
Pubblicato: Febbraio 08, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Capita spesso di vivere senza considerare le cose più ovvie.
Un esempio, forse il più eclatante fra tutti, è rappresentato dall'ovvietà del nostro corpo, che è anche la più straordinaria fra le realtà che viviamo.
Il corpo: una sorta di tuta biomeccanica attraverso la quale la nostra coscienza può sperimentare in questo mondo. Esso è la straordinaria macchina che ci permette di toccare la vita attraverso i sensi e che rappresenta l'orologio biologico dal quale dipenderà la durata di questa sperimentazione.
-
Pubblicato: Gennaio 31, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Mai come in questa epoca è visibile nella popolazione mondiale un crescente disagio nei confronti dell'invecchiamento corporale. Dobbiamo considerare il fatto che nella società moderna l'età media cresce anno dopo anno (sfortunatamente non in modo proporzionale allo stato di salute). Dagli anni 60 in avanti si è osservata una riduzione della natalità e un incremento dei livelli di longevità. Questo fatto ha comportato un rallentamento nella crescita della popolazione e un sensibile invecchiamento della stessa.
Si tratta di un fenomeno che investe l'intera società, anche dal punto di vista economico e organizzativo, accrescendo enormemente l'importanza di un'educazione mirante a conoscere i mezzi per attraversare l'età avanzata e la vecchiaia nelle migliori condizioni fisiche e mentali.
A prescindere dal pressante rifiuto nei confronti della vecchiaia di una parte della popolazione mondiale, bisogna considerare l'importanza dell'accedere in questa fase di vita nelle m
-
Pubblicato: Gennaio 31, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Autore: Dott. Andrea Grosso
Se sentiamo spesso ripetere che “prevenire è meglio che curare”, è anche vero che alla parola cura associamo significati condizionati dalla nostra esperienza passata, culturalmente segnata da una visione della salute e del benessere quanto meno paradossale e che, fortunatamente, sta cambiando.
Di fatto siamo abituati a pensare che ci si “cura” quando si è ammalati, che la “cura” arriva in una condizione di sofferenza e che spesso la “cura” stessa non sia qualcosa di piacevole ma, nel migliore dei casi, una noia da sopportare e nel peggiore un ulteriore dolore o sacrificio al quale sottomettersi. Naturalmente questa è una generalizzazione ma riguarda un’esperienza che, in modo differente e con differenti sfumature, la maggior parte delle persone vive. Da qui ne deriva che la prevenzione è vista anch’essa come una sorta di dovere, come un sacrifico necessario per evitare il peggio. -
Pubblicato: Gennaio 30, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Autore: Antonella Spotti
Iniziamo subito con il dire che la respirazione ha lo scopo principale di far giungere alle cellule il sufficiente quantitativo di ossigeno per la sintesi di ATP (composto ad alta energia necessario alla quasi totalità delle funzioni metaboliche) e di rimuovere l'anidride carbonica dall’organismo.
Il metabolismo cellulare, fondamentale per tutto il sistema, genera anidride carbonica (scoria del processo metabolico). Gli scambi respiratori eliminano queste scorie e introducono ossigeno. Qualsiasi organismo vivente, dal più semplice al più complesso, è composto da molecole organizzate secondo schemi estremamente precisi. -
Pubblicato: Gennaio 28, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Imparare a concentrarsi ed essere consapevoli
Di Andrea Di TerlizziQuante volte capita di ascoltare una persona e dopo pochi minuti non ricordare più quello che ha detto? Oppure, di incappare in quelle giornate nelle quali dimentichiamo continuamente dove abbiamo appoggiato un oggetto che ci serve? O ancora, di non riuscire a mettere a fuoco chiaramente quello che dobbiamo fare?
Sono tutti sintomi di un indebolimento delle nostre facoltà di concentrazione che per mancanza di un’educazione ricevuta in tal senso fin da giovani, anche nelle condizioni migliori si mantengono su standard molto basso rispetto a ciò che potremmo esprimere.
Sapersi concentrare non significa solo aumentare l’efficacia in tutto quello che facciamo. L’assenza cronica di un certo grado di concentrazione comporta anche una costante perdita di energia fisica e mentale e ci rende molto più deboli di fronte alle avversità della vita.
La concentrazione può essere definita come la cap
-
Pubblicato: Gennaio 28, 2021Categorie: Benessere e Psiche
I danni provocati dallo stress sono stati studiati e compresi ormai da tantissimi anni. Malgrado ciò non è mai stata creata una vera campagna informativa su questo argomento. Eppure la capacità di gestire e ridurre gli stati di tensione è tanto importante quanto lo può essere un’alimentazione corretta o altre forme di prevenzione degli squilibri organici.
La tensione psicofisica è un terreno fertile per lo sviluppo di numerose malattie. Non è esagerato affermare che una persona rilassata e armonica sia estremamente più protetta dagli squilibri organici, e perfino dalle aggressioni provenienti dall’esterno, come gli attacchi virali.
Esiste un detto antico il quale sostiene che mangiare con piacere, in uno stato di allegria e rilassamento, permette di digerire qualsiasi cosa. Posto il fatto, ed è un fatto, che un veleno rimane un veleno – anche se lo assumiamo in allegria – questo vecchio proverbio descrive comunque una grande verità: la nostra condizione psicol
-
Pubblicato: Gennaio 23, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Autore: Andrea Di Terlizzi
Non voglio dilungarmi sulle tecniche meditative, sulle loro origini e la loro storia e nemmeno approfondire l’argomento come in un manuale pratico, ma solo informare coloro che non conoscono l’argomento, spiegando la dinamica attraverso cui la meditazione può essere un potente strumento per acquisire nella vita maggiore libertà. Prima di tutto con il termine meditazione ci riferiamo ad una tradizione prettamente orientale, nella quale esiste una posizione corporea precisa, che ha come base fondamentale l’immobilità. -
Pubblicato: Gennaio 20, 2021Categorie: Benessere e Psiche
Se sentiamo spesso ripetere che “prevenire è meglio che curare”, è anche vero che alla parola cura associamo significati condizionati dalla nostra esperienza passata, culturalmente segnata da una visione della salute e del benessere quanto meno paradossale e che, fortunatamente, sta cambiando.
Di fatto siamo abituati a pensare che ci si “cura” quando si è ammalati, che la “cura” arriva in una condizione di sofferenza e che spesso la “cura” stessa non sia qualcosa di piacevole ma, nel migliore dei casi, una noia da sopportare e nel peggiore un ulteriore dolore o sacrificio al quale sottomettersi.