Omogeneizzato Bio Mela Banana Biscotto - Hipp - 2x125 gr
2,75 €
Produttore
HIPP ITALIA
Formato
2 x 125 gr
Disponibile
Prodotto indicato dal 5° mese compiuto, secondo il parere del pediatra. Ideale a merenda o come dessert a fine pasto. Per un'alimentazione sicura ed equilibrata.
Prodotto indicato dal 5° mese compiuto, secondo il parere del pediatra. Ideale a merenda o come dessert a fine pasto. Per un'alimentazione sicura ed equilibrata: • senza aggiunta di zucchero - contiene naturalmente zuccheri • senza aggiunta di aromi. La qualità BIO HiPP supera i requisiti standard richiesti dal regolamento CE sui prodotti biologici. Contiene glutine e latticini. Può contenere tracce di uova e frutta a guscio (noci). Certificato BIO da organismi di controllo autorizzati DE-ÖKO-001; Certificato Global standard for Food safety SGS n°GB11/83468.
Frutta* 75% (mela* 50%, banana* 25%, succo di limone* da concentrato), acqua, biscotto* 6% (farina di frumento*, siero di latte*dolce in polvere, burro*, amido di frumento*), antiossidante:acido ascorbico. *da agricoltura biologica
Allergeni: Contiene glutine e latticini. Può contenere tracce di uova e frutta a guscio (noci).

Nella prima infanzia succede spesso che i bambini diventino improvvisamente di gusti difficili. Tutto a un tratto rifiutano le novità in tema di cibo o anche alimenti che fino a prima mangiavano volentieri. In parte ciò è correlato alla scoperta della propria forza di volontà e al senso di potere che possono esercitare sul cibo. Il rifiuto del nuovo è legato tuttavia anche ad una paura tipica della prima infanzia, la cosiddetta “neofobia alimentare”. Si suppone che tale fobia abbia origini biologiche, in quanto prima di tutto ogni nuovo alimento potrebbe essere potenzialmente velenoso. Il bambino assume un atteggiamento cauto per proteggersi durante questa fase di crescita in cui impara a camminare e pertanto anche ad allontanarsi dai genitori. I genitori devono capire tuttavia che in genere si tratta di un rifiuto transitorio del cibo e che può essere modificato grazie alle esperienze varie e ripetute che il piccolo farà con il cibo. Il rifiuto del cibo nella prima infanzia è dunque normale ed è meglio non contrastarlo. Spesso i bambini necessitano di più tentativi prima di potere apprezzare un alimento.